Aree di attività

Indietro

Laboratori

Favorire l’approccio partecipativo al patrimonio culturale è una delle nostre priorità. È per questo che progettiamo e realizziamo attività laboratoriali esperienziali e immersive in grado di coinvolgere attivamente tutti i visitatori, specie i più giovani.

Partendo dai luoghi e dalle loro caratteristiche, ideiamo percorsi in grado di creare engagement e inclusione permettendo ai partecipanti di acquisire nuove capacità, massimizzando così le ricadute cognitive.


Siamo educatori specializzati con competenze trasversali: realizziamo attività tattili, animate e multisensoriali, disponibili anche in LIS e ASL.

TRA I SERVIZI CHE OFFRIAMO:

  • attività site specifiche e su misura
  • laboratori ludici, multisensoriali e immersivi

Attività Integrate

Proposte per le scuole

Le nostre attività, progettate per le scuole di ogni ordine e grado, mirano non solo all'avvicinamento dei giovani al patrimonio culturale ma anche all'acquisizione di competenze innovative.

vedi le attivita

Attività Integrate

Audioguide, videoguide e radioguide

Per rendere ogni esperienza unica, redigiamo con attenzione i contenuti delle nostre audio e videoguide, li aggiorniamo e rendiamo personalizzabili, verificando sempre che rispondano adeguatamente alle esigenze dei pubblici, garantendo una user experience ottimale.

vedi le attivita

Attività Integrate

Visite guidate

Negli anni abbiamo sviluppato numerosi format innovativi e progettato percorsi dedicati ponendo sempre al centro il visitatore con l’obiettivo di rendere il patrimonio universalmente fruibile e l’esperienza di visita coinvolgente ed inclusiva.

vedi le attivita

Attività Integrate

Laboratori

Partendo dai luoghi e dalle loro caratteristiche, ideiamo percorsi in grado di creare engagement e inclusione permettendo ai partecipanti di acquisire nuove capacità, massimizzando così le ricadute cognitive.

vedi le attivita

Attività Integrate

Tour e itinerari

Grazie alla nostra esperienza, guidiamo i visitatori alla riscoperta delle città e dei territori e offriamo loro una fruizione dinamica del patrimonio diffuso anche attraverso l’utilizzo della tecnologia e di linguaggi differenti, come il teatro, la danza e la musica.

vedi le attivita

Best Practice

Progetto di filiera turistica culturale Appia

CoopCulture, capofila di un’ATI cooperativa, ha realizzato per l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di Impresa SpA uno studio di fattibilità per “La creazione di un’ampia filiera turistica cooperativa al fine di contribuire alla promozione sostenibile dei territori e di aumentare il pubblico della cultura”.

Sistema Bibliotecario Carcerario delle Marche

Dal 2012, grazie alla collaborazione con gli istituti penitenziari di Ancona, Ascoli, Fermo, Fossombrone, Pesaro e Camerino e numerosi attori pubblici e privati impegnati nel sociale, CoopCulture contribuisce alla realizzazione del progetto SBCR | Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale delle Marche.

INCAmmino

Il progetto INCAmmino -Sviluppo Economico delle comunità rurali dell’area di influenza del Cammino INCA (Qhapaq Ñan, Bolivia) ha come obiettivo la valorizzazione e l’uso sostenibile del patrimonio naturale e culturale e l’applicazione di nuove tecnologie nel settore del turismo comunitario.

Palazzo Merulana

Il recupero di Palazzo Merulana, fortemente voluto dalla Fondazione Elena e Claudio Cerasi, non si è limitato all’intervento di restauro e riqualificazione degli spazi espositivi ma ha dato vita a un nuovo centro di aggregazione e produzione culturale per il quartiere dell’Esquilino e la città di Roma.

CROSSDEV

CROSSDEV è un progetto triennale co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il ENI CBC MED Programme. L'obiettivo di CROSSDEV è quello di contribuire allo sviluppo economico e sociale nel Mediterraneo rafforzando e potenziando il turismo sostenibile e mettendo in risalto i patrimoni e le risorse comuni.

Lo spettacolo dell’alba alla Valle dei Templi

Visite teatralizzate alla Valle dei Templi: il format, ideato da CoopCulture, che combina performing arts, archeologia e patrimonio culturale in un’inedita esperienza di fruizione fuori orario.

La cultura dell'accoglienza. L'accoglienza della cultura.

Un progetto promosso da CoopCulture per il Polo Culturale di Agrigento. Un’iniziativa che ha rafforzato nei pubblici adolescenti coinvolti il senso di appartenenza e partecipazione al patrimonio attraverso esperienze culturali significative e percorsi di riflessione condivisi.

Rete Territoriale Uomo di Altamura

La rete territoriale "Uomo di Altamura" nasce dall’iniziativa del raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) formato da CoopCulture, Iris cooperativa Sociale, e CARS, aggiudicatario della gara per la gestione della rete museale “Uomo di Altamura”.

richiesta informazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]



Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: [email protected].

Chiudi