Progetto di filiera turistica culturale Appia
L’obiettivo dello studio è stato la costruzione di modelli innovativi per lo sviluppo delle imprese cooperative, attraverso l’ingresso in nuovi spazi di mercato e nuove forme di creazione di valore, e all’avvio di azioni di sistema e di integrazione tra cooperative in reti e filiere produttive.
I luoghi dello studio
Lo studio si focalizza su alcuni territori campione – segnatamente, appunto, il tratto meridionale dell’Appia che interseca Campania, Basilicata e Puglia – per verificare la fattibilità di una strategia incentrata sul territorio e sulla crescita sostenibile, facendo leva sulla filiera cooperativa inizialmente negli ambiti della cultura e turismo.
L'auspicabile estensione ai comparti dell’enogastronomia, dello sport, del turismo naturalistico e della ricettività contribuirà alla costruzione di un'offerta completa e sostenibile: un’esperienza integrata, immersiva e partecipata da offrire a tutti i visitatori e ai viaggiatori.
I risultati dell'indagine
Le analisi effettuate nelle due aree di sperimentazione si sono focalizzate sull’offerta e sulla domanda, con particolare riferimento al segmento cooperativo che compone il sistema produttivo locale.
L’indagine ha confermato la frammentarietà sia del sistema di offerta che del sistema produttivo evidenziando le seguenti necessità specifiche:
Piano dell'offerta
- ampliare la dotazione di servizi, semplificando le regole di affidamento
- ampliare i servizi a maggior valore aggiunto
- innalzare la qualità attraverso un trasferimento di processi e nuove competenze.
Piano della domanda
- spesa inespressa
- forte bisogno di qualità: livelli più alti di accoglienza, una rete adeguata di infrastrutture che consentano di accedere ad esperienze di visita complete e coinvolgenti, modalità innovative di fruizione del territorio che sappiano integrare il patrimonio storico-artistico e paesaggistico alla fruizione delle altre tipicità locali.
Per maggiori informazioni sullo studio e i risultati ottenuti, è possibile consultare o scaricare la scheda di sintesi del progetto.