Indietro


Verso la nuova piattaforma di promozione per le destinazioni CROSSDEV: cos'è l'architettura dell'informazione?

Prosegue il nostro lavoro nel progetto CROSSDEV attraverso l'ideazione dell'architettura dell'informazione per la futura Piattaforma Digitale Territoriale. Che cos'è e perché è così importante l'IA?

Come anticipato di recente, uno degli output più importanti nell’ultimo anno del progetto CROSSDEV sarà la creazione di una "Piattaforma Territoriale Digitale, uno strumento online progettato per promuovere i prodotti turistici sostenibili sviluppati dal progetto. La nuovissima piattaforma racconterà la storia di luoghi come Gibellina o Menfi in Italia, Umm Qais o Aqaba in Giordania, la Riserva della Biosfera di Jabal Moussa in Libano, il Palestine Heritage Trail in Palestina, raccoglierà informazioni, foto, itinerari di viaggio, testimonianze della gente del posto e molto altro, tutto per consentire utenti per scoprire le bellezze di queste destinazioni (finora) meno conosciute del Mediterraneo."

Tutti i partner del progetto stanno lavorando duramente per raccogliere informazioni per la piattaforma, con attività come la scrittura e l'editing dei contenuti, la definizione dell'identità del marchio e dei suoi elementi visivi o la realizzazione di foto e video. Come tessere di un grande mosaico, tutti questi aspetti ci aiuteranno gradualmente a costruire la nuova piattaforma. Ma, tralasciando i contenuti, come si costruisce concretamente la piattaforma? È ora di parlare di architettura dell'informazione.


Che cos'è l'architettura dell'informazione?

Secondo l'Information Architecture Institute, "l'architettura dell'informazione è la pratica di decidere come organizzare le parti di qualcosa per essere comprensibile". In poche parole, l'architettura dell'informazione organizza le informazioni all'interno di qualsiasi spazio informativo complesso, non solo digitale. In una piattaforma online fornisce un ordine logico e semantico in modo che le informazioni siano facilmente e rapidamente identificabili dagli utenti e costruisce relazioni tra i diversi contenuti. L'Architettura dell'Informazione garantisce che gli ambienti progettati siano "semplici", di rapida comprensione e di facile utilizzo; il risultato del processo è invisibile ma cruciale. Dietro la sua apparente semplicità, l'architettura dell'informazione è un processo complesso.

Progettare l'architettura della Piattaforma Territoriale Digitale di CROSSDEV

La progettazione dell'Architettura dell'Informazione di CROSSDEV è un processo che CoopCulture sta portando avanti in collaborazione con l'agenzia di comunicazione Kumbe. Si basa su un insieme complesso e articolato di contenuti e informazioni: quattro paesi del Mediterraneo (Italia, Palestina, Giordania, Libano), cinque aree progettuali con caratteristiche distintive e tratti comuni, decine di diverse possibili esperienze pensate per ogni tipologia di turista: culturale giornate, esplorazioni subacquee, gite in bicicletta, trekking tra antiche rovine, attività eno-gastronomiche, e tanto altro. Come riusciremo a metterli insieme per attirare più turisti responsabili e interessati da tutto il mondo?

Continuate a seguirci nel nostro viaggio per scoprire la nuovissima piattaforma non appena sarà pronta!

Il contributo originale "Creating a new platform to promote CROSSDEV’s destinations: what’s Information Architecture?" è disponibile anche nella sezione News del sito ufficiale del progetto Crossdev.

Richiesta informazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]



Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: [email protected].

Chiudi