Indietro


Come si sceglie un marchio? L'esperienza di CROSSDEV per la nuova piattaforma del progetto

La piattaforma territoriale digitale di CoopCulture sarà un risultato fondamentale per promuovere i prodotti e le destinazioni turistiche sostenibili di nuova concezione di CROSSDEV.

Aumentare l'attrattività turistica delle destinazioni meno conosciute e delle aree rurali in Italia, Giordania, Libano e Palestina, migliorando al contempo l'esperienza degli Itinerari Culturali: gli obiettivi del progetto CROSSDEV sono stati chiari sin dal primo giorno.

E mentre il progetto è stato svolto per la maggior parte a distanza a causa della pandemia, tutti i partner alla fine sono riusciti a incontrarsi in Sicilia lo scorso ottobre per un'intera settimana: un'opportunità per lavorare insieme, riflettere sul passato e discutere i prossimi passi.

All'interno del progetto, il partner italiano CoopCulture sovrintende alla creazione della piattaforma territoriale digitale, uno strumento pensato per promuovere i prodotti turistici sostenibili sviluppati dal progetto. La nuovissima piattaforma racconterà la storia di luoghi come Gibellina o Menfi in Italia, Umm Qais o Aqaba in Giordania, la Riserva della Biosfera di Jabal Moussa in Libano, il Palestine Heritage Trail in Palestina. Raccoglierà informazioni, foto, itinerari di viaggio, testimonianze della gente del posto e molto altro, tutto per permettere agli utenti di scoprire le bellezze di queste (finora) meno conosciute mete del Mediterraneo.

Durante l'ultimo meeting di progetto in Sicilia, tutti i partner si sono riuniti per un interessante esercizio volto a individuare il nome della piattaforma. Ancora in procinto di prendere una decisione, abbiamo intervistato Davide Aldrighetti di Kumbe, l'agenzia di comunicazione che ha aiutato nel processo di creazione di un breve elenco di possibili titoli e pay off per la piattaforma.

Come si sceglie un marchio? Abbiamo rivolto a Davide alcune domande per comprendere meglio il suo lavoro.


 

Ciao Davide, raccontaci qualcosa di te, di Kumbe e del tuo ruolo nel nostro progetto.

Sono uno dei digital strategist di Kumbe, digital agency con sede a Trento (Italia) specializzata in soluzioni di e-commerce e marketing digitale per destinazioni e hospitality. Siamo stati scelti per supportare CoopCulture nella progettazione di una brand identity per il progetto CROSSDEV: nome del prodotto, logo, identità visiva.

Parliamo di naming, che cos'è?

Il primo componente di un'identità di marca è sempre il nome del marchio. Per identificarsi in modo univoco rispetto a tutti gli altri è necessario un nome distintivo. Solo dopo aver deciso il nome, è possibile iniziare a lavorare su altre caratteristiche del marchio, come l'identità visiva o la voce del brand. I nomi dei marchi derivano da una profonda conoscenza del progetto, dei concorrenti... e da molte sessioni di brainstorming!

Un buon marchio deve essere chiaro e pertinente, evocativo, possibilmente originale, duraturo, coerente, rivolto al mercato a cui stiamo parlando. Dovrebbe fare riferimento alla personalità del brand, ai suoi valori e caratteristiche principali, alla sua proposta di valore. Di solito, un marchio è seguito da un payoff: una breve frase che aiuta a caratterizzarlo in modo rapido e memorabile.

Come ha lavorato Kumbe finora?

Il processo è iniziato la scorsa primavera, studiando e discutendo tutti i materiali ei documenti del progetto forniti dai partner. Poi, abbiamo avuto diversi incontri con CoopCulture e il CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli), capofila di CROSSDEV, per comprendere meglio i documenti e concentrarci sugli elementi giusti. Al termine della fase di analisi, abbiamo redatto un questionario da condividere con i partner e gli stakeholder per raccogliere informazioni utili, idee, punti di vista, suggerimenti su ogni area di progetto. Dopo aver analizzato le risposte raccolte con CoopCulture e CISP, è iniziato il nostro processo creativo.

È stata presentata e discussa una prima serie di 40 proposte, poi la scelta è stata ristretta a una dozzina di nomi, per poi essere ridiscussa prendendo in considerazione anche il punto di vista di due copywriter madrelingua inglese e arabo.

Abbiamo utilizzato lo stesso sistema per selezionare i payoff e alla fine abbiamo ristretto le proposte a tre nomi e due payoff che sono stati presentati a tutti i partner del progetto durante l'ultimo incontro. In quel momento è stato avviato un confronto interno che porterà, nelle prossime settimane, alla scelta finale.

Quali sono state le principali difficoltà che avete incontrato e cosa ne pensate di questo progetto?

Penso che il progetto CROSSDEV sia sorprendente e molto complesso. Mette assieme cinque territori meno conosciuti dalle caratteristiche sorprendenti, un'identità molto forte e radici mediterranee comuni che non sono difficili da identificare. Esplorare e affrontare questa complessità a distanza è stata una vera sfida. Penso che siano stati proposti molti nomi diversi che avrebbero potuto essere una buona scelta. Personalmente mi piacciono i nomi originali e inusuali o fantasiosi, ma comprendo le considerazioni fatte dai partner, che sembrano più orientati verso un marchio più semplice e comprensibile. Onestamente sono molto curioso di scoprire la loro scelta finale... e non vedo l'ora di lavorare sull'identità visiva subito dopo!

Nelle prossime settimane verrà scelto il nome della piattaforma territoriale digitale. Seguiteci per vedere dove ci porterà questo viaggio!

 

Il contributo originale "How do you pick up a brand name? CROSSDEV’s experience for the new project’s platform" è disponibile anche nella sezione News del sito ufficiale del progetto Crossdev.

Richiesta informazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]



Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: [email protected].

Chiudi