Indietro


Turismo, un’opportunità per le donne di lavorare nella cultura

un estratto dell'intervista del Sole 24 ore alla direttrice Letizia Casuccio

È uno dei settori di punta del nostro Paese tanto da valere – se si considerano anche tutte le attività economiche ad esso legate – ben il 13% del Pil. È al turismo che si devono infatti, secondo l’Istat, ben 220 miliardi di euro di valore aggiunto, oltreché la capacità di dare occupazione quasi al 14% della forza lavoro totale.

Va da sé quindi che le policy e le scelte in tema di equità e di diritti fatte dalle imprese di un settore così importante rappresentino dà un lato un esempio e dall’altro un importante biglietto da visita del nostro Paese.

Il caso CoopCulture

Creare valore con un occhio rivolto al benessere e ai diritti delle persone è la missione che si è data CoopCulture: una delle più grandi cooperative italiane operanti nei servizi per i beni culturali. Con oltre 2mila lavoratori impiegati, Coop Culture ha registrato nel 2023 il fatturato record di 92 milioni di euro.

Un traguardo raggiunto attraverso i servizi per prestigiosi beni culturali – come i Musei civici di Venezia, Castel Sant’Angelo o il Parco archeologico di Ercolano – ma anche puntando sui territori. Una scelta in cui crede molto Letizia Casuccio, fondatrice e direttrice generale di Coop Culture, specializzata nella gestione di beni culturali e organizzazione mostre.

«Vogliamo investire nella cultura come leva di rigenerazione economica e sociale dei territori, in particolare dei centri medio-piccoli. In Italia ci sono ancora molte opportunità da esplorare come nuove mete nelle regioni meridionali, piccoli borghi e altre realtà minori solo di nome perché si tratta sempre di territori di grande pregio».

continua su Il Sole 24 ore


Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: [email protected].

Chiudi