Narrazioni partecipate della Palermo felicissima
Un incontro dedicato all’approfondimento di nuove modalità di partecipazione e valorizzazione del patrimonio culturale, dove narrazioni ed esperienze diventano strumenti per costruire un dialogo condiviso con la comunità. Palazzo Bonocore, sede della mostra Palermo felicissima, si pone come un laboratorio di innovazione, unendo storytelling crossmediale e tecnologie interattive per raccontare la città tra Ottocento e Novecento.
Partendo dall’allestimento della mostra, CoopCulture ha avviato una sperimentazione per indagare il livello di partecipazione del pubblico, l’alfabetizzazione digitale e l’impatto cognitivo dell’esperienza espositiva. Un elemento centrale di questa indagine è stata la Memory room, uno spazio progettato per raccogliere testimonianze personali dei visitatori al termine del percorso. Grazie a queste narrazioni, è stata costruita una mappa "affettiva" della città, che restituisce una geografia emotiva e partecipata basata sui ricordi e sui legami personali.
La ricerca, condotta nell'ambito dello Spoke 9 CREST in collaborazione con il Centro di Ricerca per l’Educazione del Patrimonio Museale dell’Università di Roma Tor Vergata e con l’impresa creativa Odd Agency, ha impiegato due sondaggi distinti: uno rivolto al pubblico generico e l’altro mirato a target specifici, per approfondire diverse dimensioni dell’esperienza e valutare l’efficacia degli strumenti interattivi.
Ne parleranno insieme Giovanna Barni, Paola Autore, Antonella Poce, Monica Calcagno, Marcantonio Ruisi e Ilaria Manzini secondo il seguente programma:
Ore 15:30 – Saluto e benvenuto Masino Lombardo – Regional Manager CoopCulture Sicilia
Visita alla mostra Palermo felicissima
Ore 16:30 – Saluti istituzionali
Fabrizio Ferrandelli – Assessore all’Innovazione digitale - Comune di Palermo
Andrea Pace – Prorettore - Università degli Studi di Palermo
Ore 16:45 – Introduzione e moderazione
Il coinvolgimento attivo delle comunità per rigenerare il patrimonio culturale attraverso attività ed esposizioni partecipate
Giovanna Barni – Consigliera delegata all’Innovazione - CoopCulture
Ore 17:00 – Presentazione
Il pilot a Palazzo Bonocore: engagement e narrative partecipate della Palermo felicissima
Paola Autore – Responsabile Innovazione e progetti internazionali - CoopCulture
Antonella Poce – Pedagogia sperimentale - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ore 17:20 – Interventi
Monica Calcagno – Coordinatrice scientifica Spoke 9 CREST - Università Ca’ Foscari di Venezia
Marcantonio Ruisi – Scienze economiche, aziendali e statistiche - Università degli Studi di Palermo
Ore 17:45 – Conclusioni
Ilaria Manzini – Direttrice scientifica - Fondazione CHANGES
Ore 18:00 – Sperimentazione della Memory Room