CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society è un partenariato esteso pubblico-privato tra università, centri di ricerca e aziende private, rientrante nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”[1] .
La Fondazione, nata per coordinare e gestire il partenariato, ha tra i suoi partner undici università, quattro enti di ricerca, tre scuole di studi avanzati, sei imprese e un centro di eccellenza: un ecosistema tecnologico e multi disciplinare per la formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico nell’ambito della cultura umanistica e del patrimonio culturale.
Changes intende valorizzare l'attrattività dei beni culturali, promuovendo nuovi approcci sostenibili ai luoghi della cultura, implementando un modello pubblico-privato di collaborazione e partenariati tra enti di ricerca e impresa, promuovendo nuove modalità di occupazione professionale nel settore culturale.
Changes ha anche l’obiettivo di definire nuove soluzioni per affrontare tematiche di interesse sociale quali la transizione digitale, la sostenibilità, la conservazione verde e la riduzione del rischio contro il cambiamento climatico.
Il progetto si articola in nove SPOKE; CoopCulture partecipa in qualità di co-leader dell’Università Ca’ Foscari Venezia allo Spoke 9 “Cultural Resources For Sustainable Tourism” con l’obiettivo di creare un laboratorio partecipato per l’innovazione e la creatività. Il gruppo di progetto svilupperà soluzioni scalabili e a lungo termine coinvolgendo le comunità locali per generare un approccio sostenibile al turismo culturale e occasioni di sviluppo sociale ed economico per i territori.
CoopCulture partecipa anche in qualità di affiliata allo Spoke 8 “Sustainability and resilience of tangible cultural heritage” che intende sviluppare strategie e modelli “su misura” per integrare le tecnologie e le scienze alla valorizzazione dei beni culturali materiali attraverso percorsi partecipativi e azioni di capacity building.
Per scoprire di più sul progetto visita il sito di Changes.
[1] Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU (Avviso n. 341 del 15.03.2022)