Indietro


Mercoledì 9 luglio 2025 la Passeggiata Archeologica Digitale al Celio

un innovativo strumento di valorizzazione del patrimonio urbano, che coniuga ricerca accademica, tecnologia avanzata e narrazione accessibile

Mercoledì 9 luglio alle ore 17:30, presso la Casina del Salvi (Viale di Parco del Celio, 20 Roma), verrà presentata al pubblico la Passeggiata Archeologica Digitale al Celio, un innovativo strumento di valorizzazione del patrimonio urbano, che coniuga ricerca accademica, tecnologia avanzata e narrazione accessibile.

L’iniziativa è sviluppata nell’ambito dello Spoke 8 Sustainability and resilience of tangible cultural heritage del progetto CHANGES (PE00000020), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, volto a promuovere l’innovazione nei settori della cultura umanistica e del patrimonio attraverso ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.

La passeggiata permette di esplorare il Clivio di Scauro attraverso 5 tappe principali e 14 punti di interesse, accompagnando il visitatore tra tracce visibili e testimonianze non più percepibili, restituite grazie al digitale. La piattaforma integra GIS, intelligenza artificiale, virtual tour, StoryMaps e audioguide personalizzate, offrendo contenuti narrativi, immagini storiche, approfondimenti tematici e ricostruzioni digitali.

Durante l’evento sarà illustrato il modello di lavoro adottato, che riutilizza contenuti scientifici – provenienti dal Sistema Informativo Archeologico della Sapienza Università di Roma – per trasformarli in narrazioni coinvolgenti e comprensibili a pubblici differenti, secondo i principi del PNRR “Dalla Ricerca all’Impresa”.

Il progetto è stato realizzato da CoopCulture in collaborazione con Heritage S.r.l., gisAction by TeamDev e MemorAIz, sotto la direzione scientifica del Prof. Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), con il contributo dell’archeologa Paola Palazzo.

Al termine della presentazione seguirà una visita guidata sul Celio, per sperimentare direttamente l’esperienza attraverso il tool multimediale.

 


Locandina

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: culturenews@coopculture.it

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi