Mercoledì 9 luglio 2025 la Passeggiata Archeologica Digitale al Celio
Mercoledì 9 luglio alle ore 17:30, presso la Casina del Salvi (Viale di Parco del Celio, 20 Roma), verrà presentata al pubblico la Passeggiata Archeologica Digitale al Celio, un innovativo strumento di valorizzazione del patrimonio urbano, che coniuga ricerca accademica, tecnologia avanzata e narrazione accessibile.
L’iniziativa è sviluppata nell’ambito dello Spoke 8 Sustainability and resilience of tangible cultural heritage del progetto CHANGES (PE00000020), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, volto a promuovere l’innovazione nei settori della cultura umanistica e del patrimonio attraverso ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
La passeggiata permette di esplorare il Clivio di Scauro attraverso 5 tappe principali e 14 punti di interesse, accompagnando il visitatore tra tracce visibili e testimonianze non più percepibili, restituite grazie al digitale. La piattaforma integra GIS, intelligenza artificiale, virtual tour, StoryMaps e audioguide personalizzate, offrendo contenuti narrativi, immagini storiche, approfondimenti tematici e ricostruzioni digitali.
Durante l’evento sarà illustrato il modello di lavoro adottato, che riutilizza contenuti scientifici – provenienti dal Sistema Informativo Archeologico della Sapienza Università di Roma – per trasformarli in narrazioni coinvolgenti e comprensibili a pubblici differenti, secondo i principi del PNRR “Dalla Ricerca all’Impresa”.
Il progetto è stato realizzato da CoopCulture in collaborazione con Heritage S.r.l., gisAction by TeamDev e MemorAIz, sotto la direzione scientifica del Prof. Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma), con il contributo dell’archeologa Paola Palazzo.
Al termine della presentazione seguirà una visita guidata sul Celio, per sperimentare direttamente l’esperienza attraverso il tool multimediale.
