Dietro le quinte del progetto CROSSDEV: la mappatura degli asset territoriali
L'obiettivo del progetto CROSSDEV è aumentare la competitività e l'attrattività turistica delle destinazioni meno conosciute e delle aree rurali in Libano, Giordania, Palestina e Italia, migliorando le competenze e le conoscenze, contribuendo a costruire un turismo migliore a beneficio dello sviluppo socio-economico e della protezione dell'ambiente e del patrimonio culturale.
Attraverso incontri one-to-one con ciascun partner, il progetto è riuscito a raccogliere sia il punto di vista dei locali – che vivono e conoscono il territorio – sia quello degli esperti, fatto di strategie, politiche e idee turistiche innovative su misura ogni zona. L'incontro tra esperienza locale e competenze esterne è stato l'occasione per trovare il modo corretto per costruire prodotti turistici unici in grado di attrarre turisti responsabili e migliorare le opportunità di business per la gente del posto.
Promuovere il dialogo tra i locali e "gli altri", esperti o persone non direttamente coinvolte e quindi in grado di trovare prospettive nuove e insolite, è uno dei principali punti di forza di CROSSDEV.
Il lavoro di mappatura proseguirà nei prossimi mesi, un lento e approfondito lavoro di conoscenza e scoperta, una sorta di autoanalisi in cui ognuno realizzerà qualcosa di sé e del proprio territorio. Grazie a questo compito delicato e importante stiamo imparando che le aree di attuazione del progetto hanno molto in comune e anche molte differenze che rendono unica ogni destinazione.
In questo laborioso lavoro di valutazione, abbiamo trovato più di 300 risorse da analizzare. Servizi, attività, esperienze, città del territorio, specialità artigianali, punti di interesse culturale, strutture ricettive, eventi, modalità di connessione con le comunità locali…
Nel frattempo, la nostra missione è evidenziare l'identità comune che riunisce tutte le diverse aree e far sì che il messaggio raggiunga il nuovo turista, quello che, dopo la crisi pandemica, ha nuove aspettative e obiettivi, un turista alla ricerca di un'esperienza autentica che gli permetta di tornare a sperimentare odori, sapori e luoghi, dopo anni di vita solo online.
Seguendo l'esempio dell'UNESCO, il patrimonio culturale immateriale sarà il cuore di tutti gli itinerari e le esperienze del progetto CROSSDEV
Il patrimonio culturale non si esaurisce con i monumenti e le collezioni di oggetti. Comprende anche tradizioni o espressioni viventi ereditate dai nostri antenati e trasmesse ai nostri discendenti, come tradizioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, rituali, eventi festivi, conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo o le conoscenze e le abilità per produrre prodotti tradizionali artigianato.
UNESCO