CoopCulture for CROSSDEV. Due anni di CROSSDEV: what's next?
CROSSDEV-Cultural Routes for Sustainable Social and economic Development in Mediterranean mira ad aumentare la competitività e l'attrattività del turismo di destinazioni meno conosciute e aree rurali in quattro paesi del Mediterraneo -- Libano, Italia, Giordania e Palestina -- valorizzando le esperienze degli Itinerari Culturali, sviluppando abilità e competenze, moltiplicando le opportunità di una vita dignitosa e un lavoro per tutti.
Dall'inizio del progetto, nel settembre 2019, i sette membri del partenariato CROSSDEV sono riusciti a portare a termine moltissime attività: abbiamo interagito con gli stakeholder, ospitato e partecipato a corsi di formazione e sessioni di capacity building, mappato quasi 300 risorse in cinque diverse aree di progetto, realizzato i sogni di qualcuno in Palestina, firmato importanti accordi ad Aqaba, sostenuto e potenziato l'attività di imprenditrici locali a UmmQais, promosso corsi di formazione pubblici, eventi di sensibilizzazione e informazione in Sicilia, partecipato a dibattiti internazionali sul turismo sostenibile in Libano. E questo solo per citare alcuni dei nostri successi.
Di recente, abbiamo anche iniziato a riflettere sulla nostra identità e sui nostri obiettivi comuni; la pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto enorme su questo processo poiché i futuri turisti avranno esigenze che in passato non avremmo potuto immaginare.
Il ruolo della tecnologia nel raggiungimento e coinvolgimento di nuovi segmenti di pubblico è stato a lungo discusso: uno degli output tecnologici di CROSSDEV sarà infatti una piattaforma territoriale digitale. Stiamo portando avanti la discussione su questo argomento anche nel corso di confronti pubblici, come abbiamo fatto di recente nell'evento online "Dietrofrónt!": una tavola rotonda sull'uso delle nuove tecnologie per la necessaria transizione dal turismo di massa al turismo sostenibile organizzata dal CISP-Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli, capofila di CROSSDEV.
Oggi ci poniamo ancora due domande: chi sono i nostri turisti e come possiamo soddisfare le loro nuove esigenze? Nella nostra riflessione finora, grazie anche a workshop di marketing turistico e attività legate alla piattaforma digitale, abbiamo definito un ampio target di riferimento – composto da viaggiatori responsabili e consapevoli - e ci siamo concentrati sulle loro peculiarità progettando nuove esperienze di viaggio. Tutto ciò tenendo presente che il turismo sostenibile implica relazioni buone, significative e durature tra le persone.
E ora cosa ci aspetta? Guidati dal partner CoopCulture, stiamo attualmente lavorando alla creazione di contenuti accattivanti e informativi per la nostra piattaforma digitale comune. Allo stesso tempo, stiamo sviluppando cinque prodotti turistici sostenibili con la preziosa partecipazione delle comunità locali e di esperti viaggiatori. Il nostro obiettivo? Progettare pacchetti turistici innovativi, responsabili, invitanti per i viaggiatori che possano essere implementati dai locali grazie al rafforzamento e allo sviluppo delle loro competenze e diventeranno uno strumento cruciale per rilanciare l'economia locale.
Muoversi ci permette di uscire di casa per la strada aperta, dove possiamo esultare nel piacere di andare da qualche parte. Ma diventare un viaggiatore esperto significa che dobbiamo muoverci più dei nostri piedi. Abbiamo bisogno di muovere le nostre menti ei nostri cuori se vogliamo avere incontri più che superficiali con altre culture. In questo senso, il movimento, in tutte le sue miriadi di significati, è una delle chiavi del viaggio trasformazionale, che richiede il passaggio da modalità passive a modalità attive di relazione con il mondo.
L'ultimo anno del progetto CROSSDEV è iniziato: seguici alla scoperta di esperienze e prodotti che cambieranno le nostre comunità e la vita dei nostri turisti!
Il contributo originale "Two years of CROSSDEV: what’s next?" è disponibile anche nella sezione News del sito ufficiale del progetto Crossdev.
Foto @Robert Ruggiero Unsplash