Indietro


Secondo Rapporto di Sostenibilità Palazzo Merulana

Raccontare i traguardi. Riflettere sulle potenzialità. Sviluppare comunità

L’evoluzione di Palazzo Merulana e le sue prospettive future sono raccontate nel secondo Rapporto di Sostenibilità, presentato in occasione del suo terzo compleanno, con il significativo sottotitolo Raccontare i traguardi. Riflettere sulle potenzialità. Sviluppare comunità.


Nei quattro capitoli in cui è suddivisa - Sostenibilità Culturale, Sociale, Organizzativa ed Economica - la pubblicazione fotografa due anni straordinariamente diversi tra loro a causa della pandemia che si è abbattuta in modo inaspettato sul mondo e sul sistema produttivo culturale. Inoltre analizza i risultati raggiunti e pone le basi per il continuo confronto con la collettività, alla quale questo spazio si apre e si rivolge dalla sua sede in via Merulana 121.

Oltre 56 mila visitatori, 17 mostre, 147 attività culturali, 746 giornate di programmazione, 47 dipendenti (il 62% donne) nel biennio 2019-2020.

La multidisciplinarietà del palinsesto culturale caratterizza in modo omogeneo entrambi gli anni in analisi. Nel mix di offerta, tra i due anni si è mantenuto costante il bilanciamento tra attività culturali svolte e mostre, rimanendo in linea con la strategia event-driven. In particolare, si può notare una prevalenza di attività di conferenza (talk, incontri con autori) e iniziative di lettura.

Non sono mancate nel biennio le offerte didattiche per i bambini, che storicamente fanno parte della mission e della competenza di CoopCulture: differenziate per fascia scolare, hanno coinvolto i più piccoli con laboratori e visite gioco e con visite generali e itinerari a tema per le scuole secondarie.

Il 2019

Nel dettaglio: 46.772 presenze di cui 33.288 in collezione e in mostra, 13.118 per attività culturali e 366 Palazzo Merulana pass.

Il 2019 è stato pieno di soddisfazioni e successi, con il raggiungimento e il superamento degli obiettivi strategici individuati, portando avanti la visione del suo fondatore: un modo diverso di immaginare gli spazi museali, ampi e accoglienti come fossero casa sua.

In questo anno la Collezione Cerasi a Palazzo Merulana ha avuto l’occasione di accostarsi a diversi linguaggi espressivi, differenti rappresentazioni di svariate epoche e di molteplici artisti. Particolarmente significativo è stato l’impegno verso azioni volte alla valorizzazione della collezione permanente e all’apertura degli spazi agli operatori del territorio nella prevalenza di attività volte alla co-progettazione e gestione partecipata.

Tra le mostre, vogliamo ricordarne in particolare una, prodotta da Palazzo Merulana e amatissima dal pubblico romano: “Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico” (Marzo-giugno 2019).

Il 2020

Nel dettaglio: 9.473 presenze, di cui 5.908 in collezione e in mostra, 3.337 per attività culturali e 228 Palazzo Merulana pass.

E’ stato un anno particolarmente difficile a partire dalla chiusura del 9 marzo. La scomparsa di Claudio Cerasi, avvenuta ad aprile, ha lasciato un vuoto immenso.

L'emergenza sanitaria ha causato una perdita del fatturato del 74,7% con un monte ore lavorate diminuito del 74,5%, supportato dalla cassa integrazione per i dipendenti. Il calo del fatturato è da intendersi all’interno del quadro economico che la pandemia ha causato per molti settori produttivi, in particolare in quello culturale e creativo, che si registra, per il 66,4%, in perdita rispetto all’anno precedente. (Fonte: Fondazione Symbola – Unioncamere, Io sono Cultura – Rapporto 2020). La perdita complessiva di oltre € 260.000 è stata sostenuta da CoopCulture, con un contributo pari al 17% del Valore della produzione.

I giorni di apertura del Palazzo sono stati ridotti del 59,4% rispetto all’anno precedente. Seppur visitabile per meno della metà delle giornate di apertura dell’anno precedente, a luglio la Collezione Cerasi ha visto un mutamento di veste, un riallestimento integrato dall’aggiunta di cinque opere inedite.

A fronte di una programmazione più ridotta data dalle numerose chiusure, si è scelto di supportare in modo particolare lo spettacolo dal vivo, tra i settori più colpiti dalle regole di contenimento dell’emergenza sanitaria, nello specifico con il festival estivo di musica e intercultura “Note dal Mondo”. E’ stata maggiormente attenzionata la componente dell’inclusione e dell’accoglienza di categorie di pubblico più fragili o meno solite alla fruizione culturale.

Tra le mostre, vogliamo ricordarne in particolare una: “Riscatti di Città”, che dal 18 gennaio al 17 febbraio ha offerto una panoramica sullo scenario urbanistico e architettonico di Roma con un approccio multidisciplinare: fotografia, grafica, video e progetti architettonici realizzati e visionari.

Il futuro

Abbiamo innumerevoli sfide davanti a noi, prima tra tutte la possibilità di  cogliere le opportunità che il Piano di Ripresa e Resilienza, il Next Generation  EU e l’Agenda 2030 ci offrono - afferma Letizia Casuccio - Vogliamo continuare a contribuire alla discussione su come fare cultura, sulla creazione di  modelli di sviluppo sostenibile al passo coi tempi correnti. E mi fa ben sperare - conclude il Direttore Generale di CoopCulture - che questo piccolo  museo, proprio per la sua originaria destinazione d’uso, in quanto un tempo Ufficio di Igiene di Roma, possa porsi come un punto di ricerca e indagine sulle prossime vie da intraprendere, per curare i malanni e riprogettare la rinascita”.

Leggi il secondo Rapporto di Sostenibilità di Palazzo Merulana 

Richiesta informazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: culturenews@coopculture.it



Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: culturenews@coopculture.it

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi