Archeoverso
Con la recente convenzione tra Centro di Ricerca DigiLab della Sapienza Università̀ di Roma e CoopCulture, viene messo in atto un progetto innovativo e un nuovo modello di collaborazione tra università e impresa.
ArcheoVerso vuole esplorare le potenzialità degli universi digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Il progetto prevede la definizione delle tecnologie più idonee per rendere varia e interessante l’esperienza culturale dell’utente nel metaverso digitale.
Per la prima fase e lo sviluppo del prototipo, è stato scelto un antico complesso residenziale romano, ancora poco noto seppure alle spalle del Colosseo, le Case Romane del Celio. Una scelta dettata dalla volontà di studiare una fruizione più diffusa del patrimonio culturale della città e favorire così il decongestionamento dell’area intorno al monumento più visitato d’Italia.
L’obiettivo è rendere accessibili i vantaggi derivanti dalla presenza di enti culturali nel metaverso, valorizzando gli aspetti relazionali e di possibile impatto economico. Un mercato che raggiungerà secondo recenti stime oltre 750 miliardi di dollari nel 2026, tra implementazioni tecnologiche e indotto derivante da attività virtuali, dove l’elemento culturale non è ad oggi rappresentato. Grazie al nostro lavoro sarà possibile realizzare modelli scalabili e riproducibili.