Indietro


CoopCulture for CROSSDEV: Il turismo non sarà più lo stesso. È tempo di prepararsi.

Tra passato e presente del turismo internazionale: dati, nuovi scenari e prospettive future di uno dei settori più colpiti dalla crisi pandemica.

A causa della crisi pandemica, il turismo ha subito un arresto fermato quasi ovunque. Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) nel 2020 gli arrivi turistici internazionali nel mondo si sono ridotti fino al 72% rispetto al 2019. E gli scenari 2021-2024 guardano al ribasso: UNWTO prevede da 2,5 a 4 anni per recuperare i livelli del 2019.
Stiamo vivendo una sorta di rivoluzione turistica: i vecchi algoritmi non funzionano più. Non ci sono dati validi dopo il Covid-19. I fattori esterni hanno pesantemente influenzato il turismo in tutto il mondo: restrizioni di viaggio, rallentamento del contenimento del virus, scarsa fiducia dei consumatori, contesto economico e così via.


Mentre il turismo di prossimità potrebbe essere una risposta proprio all'inizio dell'emergenza pandemica, è convenuto che questo atteggiamento non può funzionare nel lungo periodo. L'industria come la conosciamo non può sopravvivere solo con quel tipo di reddito limitato.

Nel settore turistico tutto sta cambiando:

Chi? locali vs turisti internazionali
Dove? esperienze all'aperto vs città grandi e affollate
Come? viaggi organizzati in auto con sistemi touchless
Perché? nuovi valori e priorità sono emersi: sicurezza, flessibilità, lavoro (un mix di lavoro e vacanza)

È tempo di ripensare e ridisegnare il turismo ma, secondo Destination Think, è ancora troppo presto. In una road map immaginaria dopo il Coronavirus, siamo ancora nella fase di mitigazione. Si spera che tra qualche mese saremo in grado di riavviare e reimmaginare.

In un recente webinar, l'esperta di turismo italiano Roberta Milano, ha sottolineato l'importanza di una nuova tendenza che sta nascendo: il neverending tourism (letteralmente "turismo senza fine").  Il neverending tourism è l'opposto del "turismo mordi e fuggi" pre-Covid; sostanzialmente significa estendere l'esperienza turistica ai momenti che precedono e seguono il viaggio. Come? Grazie ai contenuti online: corsi di cucina, podcast e consigli servono ad andare oltre l'offerta tradizionale e creare un forte legame con la destinazione.

Stiamo vivendo una nuova era, come afferma la brillante campagna di Copenhagen The end of tourism as we know it: la fine del turismo come lo conosciamo. Abbiamo bisogno di nuove strategie, nuovi sforzi per le organizzazioni di gestione delle destinazioni e nuove parole chiave.

Tra queste, la localhood: i viaggiatori cercano esperienze, non più solo opportunità fotografiche. Le nuove destinazioni saranno incentrate sull'uomo.

Cosa fare in attesa della revoca delle restrizioni di viaggio?

Per quanto riguarda CROSSDEV, stiamo mantenendo tutti i partner coinvolti attraverso la collaborazione a distanza e restiamo in contatto con i futuri turisti e le comunità locali coinvolte nel progetto attraverso una serie di attività come workshop, webinar, campagne di sensibilizzazione e social media.

Allo stesso tempo, stiamo creando esperienze turistiche per (si spera) futuri visitatori. Viviamo in tempi strani e imprevedibili. Ma guardiamo insieme al futuro.

Questa crisi è un'opportunità per ripensare il settore del turismo e il suo contributo alle persone e al pianeta; un'opportunità per ricostruire meglio verso un settore turistico più sostenibile, inclusivo e resiliente che garantisca che i benefici del turismo siano goduti ampiamente ed equamente.


Zurab Pololikashvili,
UNWTO Secretary-General

Il contributo originale dell'articolo,"Tourism will not be the same. Time to get ready." è disponibile anche nella sezione News del sito ufficiale di Crossdev.

Richiesta informazioni

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]



Grazie!

Grazie per la tua iscrizione!

iscriviti alla nostra newsletter

(*) Campo richiesto

Informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 Regolamento Europeo 2016 / 679)

Il titolare del trattamento dei dati raccolti nella pagina https://www.corporate.coopculture.it è Società Cooperativa Culture, Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE). Il trattamento dei dati forniti (nome, indirizzo e-mail, ecc.) sarà finalizzato a rendere il servizio di newsletter in merito ad iniziative, progetti e attività CoopCulture.

I dati non saranno comunicati e/o diffusi a terzi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per l’espletamento del servizio di newsletter. La conservazione dei dati sarà effettuata dal titolare fino a revoca del servizio da parte dell’interessato o fino a conclusione del servizio stesso. L’interessato ha diritto di accesso ai dati, alla loro rettifica, cancellazione e limitazione al trattamento per motivi legittimi e che per l’esercizio di tali diritti ci si potrà rivolgere ai seguenti riferimenti: [email protected]

Annulla

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Riprova più tardi, se l'errore persiste contatta un amministratore della pagina.

Chiudi

Grazie per la tua registrazione alla newsletter di Coopculture.

Ti abbiamo inviato un'email per l'attivazione del tuo account Coopculture.
Controlla la tua casella di posta. Se non dovessi trovare l'email che ti abbiamo inviato, verifica che non si trovi fra le mail di spam.

Chiudi

C'è stato un errore nell'iscrizione alla newsletter.

Questo indirizzo email risulta essere già registrato.

Chiudi

Ops

La tua email risulta essere già registrata.

Chiudi

Complimenti!

La tua iscrizione si è conclusa con successo.

Chiudi

Ops

C'è stato un errore.

Chiudi
Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste mandare una mail a: [email protected].

Chiudi